La nostra azienda si impegna a garantire i più alti standard di qualità, sicurezza e sostenibilità.
Per questo, abbiamo ottenuto importanti certificazioni riconosciute a livello internazionale:
ATTESTAZIONE ATP – Accord Transport Perissable E' un certificato che attesta che un veicolo o un container è idoneo al trasporto di merci deperibili. L'attestazione garantisce che il veicolo, come un camion o un furgone, possiede le caratteristiche necessarie (ad esempio, il sistema di refrigerazione) per trasportare correttamente questi beni senza comprometterne la qualità e la sicurezza.
CERTIFICAZIONE HCCP – Hazard Analysis and Critical Control Points E' un sistema di gestione della sicurezza alimentare che mira a identificare, valutare e controllare i pericoli significativi per la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera produttiva. La certificazione HACCP attesta che un'azienda ha implementato correttamente questo sistema, garantendo che i prodotti alimentari siano sicuri per il consumo.
AUTORIZZAZIONE VE13849 – Trasporto di Rifiuti non Pericolosi L’impresa autorizzata all’esercizio della professione di autotrasportatore per conto di terzi e munita di veicoli immatricolati ad uso di terzi che intende svolgere attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi.
ISO 9001 – Sistema di Gestione per la Qualità La certificazione ISO 9001 attesta il nostro impegno per il miglioramento continuo della qualità dei processi, prodotti e servizi, con l'obiettivo di soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti.
ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale Con la certificazione ISO 14001, adottiamo un approccio sostenibile e responsabile nella gestione dell’impatto ambientale, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’uso delle risorse naturali.
ISO 45001 – Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro La nostra priorità è garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare. La certificazione ISO 45001 conferma il nostro impegno nella prevenzione degli infortuni e nel miglioramento delle condizioni di lavoro.
Rating ESG – Sostenibilità e Responsabilità Sociale Abbiamo ottenuto un rating ESG che valuta il nostro impatto ambientale, sociale e di governance. Questo riconoscimento dimostra il nostro impegno per la sostenibilità, l’etica aziendale e il benessere delle persone e ambientale.
AGENDA 2030
L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'ONU nel 2015, include 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che coprono vari aspetti cruciali per un futuro migliore, come la povertà, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'ambiente e la pace. Selvatransport si sta impegnando per raggiungere questi obiettivi rilevanti, soprattutto quelli legati alla sostenibilità ambientale e all'efficienza economica. L'autotrasporto pesante può contribuire al raggiungimento degli obiettivi:
Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture L'autotrasporto pesante può giocare un ruolo cruciale nel miglioramento delle infrastrutture e nell'innovazione tecnologica. Investire in tecnologie più efficienti per i veicoli, come i motori a basse emissioni, o in veicoli elettrici per il trasporto pesante, può ridurre l'impatto ambientale del settore.
Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili Il miglioramento della mobilità urbana, l'uso di veicoli ecologici e l'ottimizzazione delle rotte di trasporto possono contribuire a rendere le città più sostenibili.
Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili Questo obiettivo incoraggia la transizione verso modelli di produzione e consumo sostenibili. Per gli autotrasporti pesanti, questo significa ridurre l'uso di risorse, ottimizzare l'efficienza dei carburanti e promuovere la logistica verde, che minimizza l'impatto ambientale.
Obiettivo 13: Lotta contro il cambiamento climatico L'autotrasporto pesante è una delle principali fonti di emissioni di gas serra. Per combattere il cambiamento climatico, è fondamentale adottare soluzioni che riducano le emissioni, come veicoli a basse emissioni (ad esempio, veicoli elettrici o a idrogeno) e l'adozione di pratiche di trasporto più efficienti.
Obiettivo 7: Energia accessibile e pulita Investire in tecnologie di trasporto che utilizzano energie rinnovabili, come i camion elettrici o a idrogeno, contribuirà al raggiungimento di un sistema energetico più pulito e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica L'adozione di tecnologie innovative nel settore dei trasporti può stimolare la crescita economica e creare nuovi posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, nella manutenzione dei veicoli ecologici e nella gestione della logistica sostenibile.
Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi La cooperazione tra governi, aziende e società civile è fondamentale per sviluppare politiche e strategie di trasporto sostenibile, incentivare l'adozione di nuove tecnologie e promuovere il cambiamento su scala globale.